Tutti gli articoli di Trovavolontariato

Cemea del Mezzogiorno cerca volontari per attività di doposcuola
L’attività si svolgerà tutti i venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30, nel doposcuola.

“Progetto Città della Vita” cerca volontari a Roma e invita al corso di formazione
Progetto Città della Vita invita tutti alla presentazione del corso di formazione per nuovi volontari, programmata per sabato 28 ottobre 2023 presso il CSV Lazio ETS – Centro Servizi per il Volontariato in Via Liberiana, 17 a Roma.
Le parole d’ordine sono accoglienza, ascolto, condivisione, accompagnamento e sintetizzano il lavoro dei volontari che stanno accanto a malati anche gravi e ai loro familiari.
L’Associazione di Volontariato “Progetto Città della Vita”, fondata da Marinella Cellai è attiva sul territorio di Roma dal 1996.
I volontari fanno cose semplici, ma preziose. Si “prendono cura” della sofferenza dei malati e dei loro familiari ed in rete con altre associazioni, contribuiscono a rendere il periodo di malattia una fase della vita ancora piena di significato e di valore.
Tutto questo in una metropoli come Roma, dove spesso l’isolamento e la solitudine rendono ancora più insopportabile la sofferenza. ” Mai più soli” è questo l’obiettivo primario del progetto associativo.
Ora Progetto Città della Vita cerca nuovi volontari, offrendo la possibilità d’impegnarsi in un percorso di solidarietà ed umana condivisione.
Per info e prenotazione chiamare i numeri 338-3665722 / 340-2858916
Mail:progettocittadellavita@gmail.com – www.cittàdellavita.it
Per approfondire visualizzare la locandina

L’associazione I Poveri al Centro cerca volontari a Roma
L’associazione I Poveri al Centro cerca volontari per il Villaggio dell’Accoglienza e della Solidarietà in zona Giustiniana, che da 4 anni ospita fino a 40 persone senza fissa dimora, offrendo un alloggio dignitoso e un supporto psicologico e per la ricerca di lavoro. L’associazione cerca persone che vogliano offrire con costanza e passione un servizio a favore degli ospiti (coordinamento e assistenza) al villaggio, in sede o anche da casa. Cerca anche volontari professionisti, quali fisioterapisti, psicologi, counselor e psichiatri e volontari manager per organizzazione e fundraising.
Fin dall’inizio, nella sede di via del Mascherone 61, al centro di Roma, l’associazione ha avviato una serie di servizi a favore degli Amici più poveri, quali la piccola Accoglienza diurna, il Centro di Ascolto ad ampio spettro, con supporti anche per problematiche di segretariato sociale, di consulenza legale, di sostegno psicologico, la consulenza e l’orientamento di tipo sanitario, l‘assistenza fisioterapica ed altri, nonché alcuni servizi alla persona.
Successivamente ha anche avviato un progetto per l’accoglienza 24/24 h, facilitando l’alloggio in strutture turistiche, e non solo, nell’ambito della città di Roma. Alcuni servizi sono offerti anche in collegamento e sinergia con altre realtà di aiuto per specifiche esigenze. Il tutto sostenuto solo con la carità.
Per maggiori informazioni: tel. 371.4289183 – 346.4790207, mail associazione@ipoverialcentro.it
Visualizza il volantino dell’associazione
Scritto da: Trovavolontariato
Corso volontari al Borgo Ragazzi Don Bosco
Borgo Ragazzi Don Bosco e Rimettere le ali APS organizzano a Roma, in zona prenestina, un corso per volontari dedicato a giovani, adulti, pensionati tra i 20 e gli 80 anni.
Il corso prevede formazione con specialisti del settore, attraverso un approccio pratico-esperienziale e il confronto con altri volontari già attivi.
È previsto un incontro ogni terzo martedì del mese da ottobre a maggio dalle 18.oo alle 20.oo. Primo incontro 17 ottobre 2023 presso la sede associativa in via Prenestina, 468
Il Borgo Ragazzi Don Bosco ha come suoi obiettivi quelli di:
- accogliere, partendo dalle radici cristiane, chiunque abbia bisogno di un supporto educativo, al di là del proprio credo, della situazione economica o della cultura di appartenenza;
- progettare un percorso educativo e formativo ad hoc per ogni ragazzo, al di fuori di ogni format educativo massificato, creando un’armonia tra gli strumenti educativi propri al Borgo Ragazzi don Bosco;
- co-responsabilizzare, alla presa in carico dei minori in difficoltà, il contesto territoriale in cui il Borgo opera, attraverso percorsi di sensibilizzazione, formazione e sostegno di animatori, educatori, famiglie, aziende ed istituzioni.
Per info e iscrizioni inviare una mail a volontariato@borgodonbosco.it o chiamare il 349.8428726 – www.borgodonbosco.it
È possibile iscriversi anche durante l’anno previo colloquio con il responsabile dei volontari (rimettereleali@borgodonbosco.it oppure 349.8428726)
Per approfondire si può consultare la locandina con il piano del corso.
Scritto da: Trovavolontariato
Ancis Politeia avvia un corso base per clown dottori a Roma
Ancis Politeia, associazione che da anni promuove il benessere e il supporto psicologico tramite la figura dei clown negli ospedali, realizza un corso base per diventare clown dottori d’ospedale e di protezione civile.
Un’occasione unica per imparare l’arte di portare sorrisi e allegria in contesti delicati come gli ospedali e le situazioni di emergenza.
Il corso si terrà nel weekend del 18 e 19 novembre 2023 presso l’aula della Cappella del Policlinico Umberto I, un luogo che incarna il legame tra cura medica e benessere psicologico.
Ancis Politeia, in collaborazione con professionisti del settore, offrirà questo corso gratuito, un dono alla comunità che intende portare avanti la missione di alleviare il peso dell’ospedalizzazione e delle situazioni di emergenza attraverso la magia del sorriso.
L’associazione riconosce l’importanza di formare clown dottori competenti e consapevoli. Pertanto, oltre alla formazione, viene richiesto ai partecipanti di coprire il costo assicurativo obbligatorio per legge e di partecipare a una preselezione, condotta da un consulente esterno accreditato. Questi passaggi sono necessari per garantire che coloro che intraprendono questo nobile cammino abbiano le competenze e la dedizione necessarie per portare il miglior supporto possibile.
La terapia dei clown dottori è un approccio unico che unisce arte e psicologia. Nelle strutture ospedaliere, dove le preoccupazioni e l’ansia possono gravare pesantemente su pazienti e famiglie, i clown dottori entrano in scena per offrire un sollievo prezioso. Le loro performance non solo regalano risate, ma creano connessioni umane significative, portando un momento di gioia autentica nei momenti più difficili. La capacità dei clown dottori di suscitare sorrisi e condividere momenti di leggerezza è un complemento prezioso al trattamento medico.
Il loro ruolo nel processo di guarigione va oltre la semplice intrattenimento; essi agiscono come ponte tra il mondo medico e quello emotivo dei pazienti, svolgendo un ruolo di sostegno psicologico e umano. I partecipanti a questo corso avranno l’opportunità
di apprendere quest’arte preziosa e di diventare portatori di gioia nei momenti in cui conta di più. Il sito web di Ancis Politeia, www.AncisPoliteia.com, ospita il Form contatti dedicato alle prenotazioni. In un mondo in cui la compassione e l’allegria sono più importanti che mai, questa è un’occasione per unirsi a un gruppo di individui impegnati a fare la differenza attraverso il potere del sorriso.

DirettamenteRoma APS cerca volontari
DirettamenteRoma APS è un’associazione iscritta al RUNTS che promuove i diritti di cittadinanza e la cultura della legalità attraverso progetti di informazione innovativa; in particolare trasmettendo in diretta sui canali Telegram le discussioni politiche e amministrative delle commissioni capitoline, municipali e dell’assemblea capitolina – e siamo attivi anche in altre città. Il nostro progetto #direttamenteRoma è finanziato nell’ambito del Bando‘Fermenti’ dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.
I volontari dell’associazione:
– hanno passione per la democrazia e la partecipazione;
– possiedono un’ottima conoscenza della lingua italiana;
– hanno delle conoscenze di base delle amministrazioni metropolitane;
– vogliono far parte di una squadra dalla mentalità europea e contemporanea;
L’associazione offre:
– un percorso formativo altamente professionalizzante – e gratuito; nonché la possibilità di comprendere il funzionamento politico-amministrativo delle città, secondo l’associaizone non c’è luogo migliore dove impararlo.
L’associazione cerca:
– persone che vogliano imparare le attività e aiutare a svilupparle anche sostenendo nella partecipazione a progetti e bandi.
L’esperienza di volontariato si svolge da remoto con massima flessibilità, a partire dal mese di settembre 2023. L’inserimento però può essere immediato.
Per saperne di più e conoscere l’associazione: info@direttamente.roma.it
Scritto da: Trovavolontariato
Alberi in periferia cerca volontari a Roma per piantare alberi e partecipazione
Alberi in Periferia cerca volontari per realizzare e potenziare le proprie attività. Alberi in Periferia è un’organizzazione di volontariato ambientalista nata nel 2019 per tradurre in azioni pratiche e concrete la sensibilizzazione alle tematiche ambientali e sociali.
Già nel nome è palese l’obiettivo associativo: piantare quanti più alberi possibile (ad oggi già circa 2.000 piantati) in aree della periferia da riqualificare. Sono state realizzate decine di iniziative di messe a dimora in diversi quartieri periferici di Roma (Tor Bella Monaca, Centocelle, Romanina, Tor Vergata, Selva Candida, Casal Monastero…) coinvolgendo minori a rischio, associazioni, comitati di quartiere, cittadini e con il supporto dell’amministrazione, nel pieno rispetto della legalità senza la quale non sarebbe stato possibile arrivare al risultato raggiunto.
Iniziative di messe a dimora sin sono svolte anche all’interno delle scuole, coinvolgendo alunni, genitori ed insegnanti.
Nello specifico, l’associazione ha finora realizzato:
- +35 iniziative di messe a dimora in diversi quartieri di Roma
- 5 iniziative di arte e informazione per l’ambiente
- +50 associazioni, comitati di quartiere, scuole… con cui abbiamo collaborato
- Circa 2000 alberi messi a dimora
- 1 vivaio forestale didattico e di comunità realizzato
Piantando alberi in contesti urbani periferici da riqualificare l’associazione vuole piantare partecipazione, socialità e una narrazione diversa delle periferie, che non sono solo degrado ed emarginazione, ma anche impegno e buone pratiche di difesa del bene comune seguendo il principio: “Se vogliono il deserto, pianteremo partecipazione”.
I volontari di Alberi in Periferia si occupano di mettere a dimora le piante nel periodo autunnale/invernale, di irrigarli e curarli nel periodo estivo, di manutenere il nostro vivaio forestale (togliere erbe infestanti, travasare piante cresciute, realizzare le fitocelle…), di organizzare e partecipare ai laboratori didattici che realizziamo nelle scuole e per la cittadinanza.
Coloro che sono interessati possono scrivere a: alberiinperiferia@gmail.com
Scritto da: Trovavolontariato
29 Giugno, Giornata Mondiale della Sclerosi sistemica
AILS – Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia ODV, da vent’anni ormai, si propone di assistere e sostenere i pazienti affetti da questa patologia, affinchè possano sentirsi supportati in tutte le fasi della malattia, comprese quelle che precedono la diagnosi.
La diagnosi precoce infatti è fondamentale per evitare gravi disabilità e salvare delle vite e quanto debba necessariamente essere seguita da una presa in carico totale e puntale.
Proprio per questo motivo, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerodermia, che si celebra il 29 giugno, Ails organizza delle giornate a favore della diagnosi precoce, incrementando la divulgazione di informazioni per far conoscere la patologia ed i suoi campanelli d’allarme.
In collaborazione con alcuni ambulatori e presidi ospedalieri, presenti su tutto il territorio nazionale, proponiamo, ai pazienti, affetti da fenomeno di Raynaud o che presentano sintomatologie riconducibili alla malattia, la possibilità di sottoporsi a capillaroscopie, visite reumatologiche, screening gratuiti.
Qui la locandina relativa all’appuntamento del 22 giugno 2023 presso il San Camillo Forlanini a Roma.
Qui la locandina relativa all’appuntamento del 30 giugno 2023 presso l’IFO Regina Elena e San Gallicano, sempre a Roma.
© 2017-2025 Trovavolontariato -
|Template by 3Nastri